Geografia Asia La Cina.
La Stone Forest nella provincia del Sichuan La Cina in Asia (Mappa) Presentazione del Tibet (english version) L'invasione del Tibet da parte della Cina L'invasione del Tibet da parte della Cina (english version)
Cenni storici La via della seta Il Libro dei Fatti della Cina Foto I leader occidentali sono divisi sul futuro delle relazioni con la Cina Articoli The conversation su USA-Cina GEOGRAFIA - ASIA - CINALA GRANDE MURAGLIA CINESEChiamata in cinese si chiama Chang-Cheng, cioè «il lungo muro», è un'antichissima ed imponente opera di fortificazione situata lungo i confini settentrionali del Paese. In passato raggiungeva i 6.000 km di lunghezza, ora ne restano circa 2.000. Ha un'altezza tra i 5 e i 10 metri ed uno spessore tale da consentire che la sua sommità fosse lastricata e percorsa da veicoli. Contava più di 10.000 torri e 25.000 castelli, che potevano ospitare un centinaio di soldati ciascuno. La Muraglia inizia dalla costa a Nord-Est di Tientsin e procede verso Nord-Ovest, passando a Nord di Pechino. Raggiunge lo Huang ho (o Fiume Giallo) e si dirige verso Sud-Ovest, poi verso Ovest, sfiorando i bordi del deserto dei Gobi. Non fu costruita tutta in una volta, ma fu piuttosto il risultato dell'unificazione e del collegamento tra fortificazioni preesistenti risalenti ad epoche diverse. L'opera di coordinamento fu ordinata dall'imperatore Shin Huang Ti, primo sovrano della dinastia Ch'in e artefice dell'unità territoriale del Paese nel III sec. a.C. Il grandioso baluardo era volto a difendere la zona dalle invasioni dei barbari delle steppe, soprattutto la feroce tribù dei Hsiung Nu. Un'incessante opera di consolidamento l'ha accompagnata negli anni: il restauro, avvenuto nei secoli XIV-XVII sotto i Ming, le ha conferito l'aspetto e il percorso attuali. Essa attraversa un paesaggio vario, superando notevoli ostacoli naturali. Si dice che un tempo fosse presidiata da un milione di soldati, con un posto di guardia ogni 6 km e avesse un doppio muro interno come rinforzo. Ancor oggi la grande muraglia costituisce un'attrazione di grande richiamo turistico, pur avendo perduto l'importanza militare di un tempo.L'ESERCITO DI TERRACOTTANel 1974 venne scoperta la tomba dell'imperatore Shin Huang Ti, vissuto nel III sec. a.C. Al suo interno gli scavi consentirono di rivelare la presenza di un vero e proprio esercito formato da 7.000 statue in terracotta raffiguranti soldati, carri, cavalli, servitori, mandarini, concubine e oggetti di vita quotidiana come vasi ed utensili. Alla realizzazione del mausoleo lavorarono oltre 700.000 prigionieri durante 10 anni. Le statue, molto attente nella proposta del particolare, vennero realizzate con una tecnica particolare, consistente nel compattare cerchi di argilla in modo da creare un tubo, che avrebbe formato il torace, e nel completare quindi il tutto con l'aggiunta di gambe e braccia. Sulla struttura venivano poi posti dei blocchetti di argilla con i quali si creava l'uniforme che in un secondo tempo sarebbe stata decorata. Le statue erano inoltre fornite di armi, ma queste vennero saccheggiate, probabilmente dai membri della successiva dinastia Han.L'esercito dei guerrieri di terracotta di Xiyang IL RITORNO ALLA SOVRANITÀ CINESE DI HONG KONG E MACAOHong Kong(1.104 kmq; 6.883.000 ab.). Già colonia britannica ceduta dalla Cina con il Trattato di Nanchino nel 1842, il 1 luglio 1997 tornava sotto la sovranità cinese come Territorio speciale. Situata a Sud-Est delle coste cinesi e a Est della foce del Fiume delle Perle, ha un'estensione di 1.092 kmq e una popolazione di 6.660.000 ab., con una densità di 6.082 abitanti per kmq. Comprende l'isola di Hong Kong (80 kmq), la prospiciente penisola di Kowloon (10 kmq), ceduta all'Inghilterra nel 1863 e i Nuovi Territori (965 kmq), situati a Nord della penisola di Kowloon e dati in affitto dalla Cina dal 1898 per 99 anni. Sulla base dell'accordo sottoscritto a Pechino il 19 dicembre 1984, Hong Kong è tornata alla Repubblica Popolare Cinese che si impegna a mantenere invariato per 50 anni il sistema economico e sociale in vigore sotto l'amministrazione britannica. La popolazione di Hong Kong è per il 60% nativa dell'isola, mentre solo il 38% è originario della Cina. Il resto è costituito da esigue minoranze di cittadini statunitensi, australiani, canadesi e europei e da gruppi di asiatici (giapponesi, filippini, vietnamiti). Le lingue in uso sono il cantonese, il cinese e l'inglese. Le religioni praticate sono il Buddhismo, il Cattolicesimo l'Islamismo, il Protestantesimo, il Taoismo e il Confucianesimo. Il Governo è presieduto da un Direttore generale, che viene scelto da Pechino, con un mandato di 5 anni. Privo di poteri militari, nomina un Consiglio esecutivo, mentre il Consiglio legislativo (60 membri) è per un terzo elettivo, e per due terzi nominato dalle associazioni professionali e di categoria. Nel 1997 l'esecutivo ha modificato la legge elettorale dell'Assemblea legislativa, sostituendo al metodo maggioritario quello proporzionale. Il 26 febbraio 1999 la Court of final appeal, la maggiore istanza giurisdizionale di Hong Kong ha stabilito che la competenza esclusiva per interpretare la legge fondamentale di Hong Kong spetta all'ANP cinese. L'economia è sviluppata principalmente nel settore terziario, in cui è impiegata gran parte della popolazione. Tra i principali centri del commercio e dei trasporti internazionali - il porto è tra i maggiori nel mondo per il traffico dei container - Hong Kong è anche una delle principali piazze finanziarie dell'Asia, con una legislazione fiscale favorevole. Molto sviluppato anche il turismo. L'industria, rivolta in gran parte all'esportazione, è sviluppata soprattutto nel settore tessile, dell'abbigliamento, degli orologi, dei giocattoli, delle fotografia e dell'elettronica.Il ritorno di Hong Kong alla sovranità cinese Macao(27 kmq; 454.000 ab.). Già colonia commerciale dal 1533, in base all'accordo siglato tra Cina e Portogallo dal 20 dicembre 1999 è tornata sotto la sovranità cinese, mantenendo invariato per altri 50 anni il sistema economico e sociale vigente sotto la precedente amministrazione. Situata all'estremità meridionale del delta dello Hsichiang, Macao comprende la penisola omonima, legata al continente per mezzo di uno stretto istmo sabbioso e le due isole di Taipa e di Coloane. Ha una superficie di 17,3 kmq e una popolazione di circa 421.000 con una densità di 21.857 abitanti per kmq. Il capoluogo è Santo Nome de Deus de Macau (342.548 ab.). Gli abitanti si dedicano prevalentemente alla pesca, il cui prodotto viene esportato. Commercio di transito (riso, tè, pesce). Nell'industria è prevalentemente sviluppato il settore manifatturiero. Le case da gioco attirano cospicui flussi turistici. Antica e modesta località marittima dell'Impero cinese, Macao diveniva nel 1553 colonia dei Portoghesi e si sviluppava rapidamente come città e ricco porto commerciale. I gesuiti vi stabilivano la base delle loro missioni nell'Estremo Oriente e nel 1576 vi veniva fondato un vescovado. Importante nei secoli XVIII e XIX, decadeva poi per la concorrenza di Hong Kong. Dichiarata provincia d'oltremare nel 1954, dal 1976 diveniva Territorio speciale con autonomia amministrativa.Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. LE CITTÀPechino(7.441.000 ab.). Capitale della Cina e capoluogo della regione del Nord (387.900 kmq; 124.590.000 ab.), è situata ai margini settentrionali della pianura. Fondata oltre duemila anni fa, divenne capitale dell'Impero cinese nel 1122, sotto la dinastia dei Tartari dell'Orda d'Oro e assunse il nome di Kambaluc (città del Signore), e sotto questa denominazione venne conosciuta in Europa, dalle pagine del Milione di Marco Polo. Ricca di inestimabili tesori d'arte delle ultime due dinastie imperiali cinesi, quella dei Ming e quella dei Ch'ing, Pechino può essere divisa in due parti: la città moderna, capitale della Cina, e la parte più antica, che risale all'epoca dei Tartari. Nella città tartara c'è ancora un quadrilatero di mura lunghe 35 km, nelle quali si aprono 18 porte. All'interno della città tartara, sorge la città imperiale con il palazzo imperiale. Caratterizzato da un grande giardino imperiale, con tempietti e piccoli laghi artificiali, costituiva il Grande Tempio dell'Impero Cinese, la cosiddetta «città proibita» e l'accesso era interdetto a tutti coloro che non facevano parte della corte imperiale. In prossimità di Pechino si trovano il famoso tempio del Cielo, e il palazzo d'Estate. Centro politico e sociale della città è l'immensa piazza Tienanmen, in cui si svolgono parate militari, manifestazioni e adunate di massa.Tra le centinaia di costruzioni che compongono la Città Proibita di Pechino vi è il palazzo detto Sala dell'armonia suprema, o Sala del trono d'oro. Realizzato in legno a incastro, è sostenuto al suo interno da 72 colonne decorate con draghi e ideogrammi su sfondo rosso. Le sei colonne centrali racchiudono il grande trono di legno di sandalo dorato, posto su una piattaforma alta due metri, sul quale sedeva l'imperatore. Nella Sala dell'armonia suprema si svolgevano le cerimonie più importanti e solenni del periodo imperiale, tra cui l'insediamento del nuovo imperatore, l'anniversario del compleanno dell'imperatrice, la nomina del condottiero per la guerra e dei mandarini di alto livello, la celebrazione delle feste della primavera e del solstizio d'inverno Shanghai(9.838.000 ab.). Città della Cina e capoluogo della regione dell'Est (626.900 kmq; 325.190.000 ab.) e della municipalità omonima (6.200 kmq; 16.250.000 ab.). Terza città del mondo per densità di popolazione, dopo New York e Tokyo, Shanghai è situata sull'estuario dello Yangtze kiang (Fiume Azzurro) sulle rive dell'Huang pu. Shanghai rimane il maggior porto della Cina ed uno dei più importanti del mondo, anche se il suo traffico portuale non è pari a quello di un tempo, quando la Cina aveva intensi rapporti commerciali con tutto il mondo. Dal 1843, infatti, le varie potenze dell'Occidente interessate economicamente alla Cina svolgevano i loro traffici attraverso questo porto. Proprio a Shanghai anzi, vennero create le famose «Concessioni», cioè le zone franche che il Governo cinese riservava alle diverse nazioni europee. Si aggiunsero poi quelle create per il Giappone e gli Stati Uniti, ma, con l'avvento al potere del regime comunista di Mao Tze-tung tali facilitazioni sono state annullate. Con un livello di istruzione generale elevato, Shanghai è oggi il centro culturalmente più vivace della Cina.Tientsin o Tianjin(4.575.000 ab.). Città della Cina e capoluogo della municipalità omonima (11.300 kmq; 10.070.000 ab.). Situata in prossimità di Pechino, cui fa da porto, Tientsin sorge a 40 km dalla costa del Pacifico, sull'estuario del fiume Hai Ho. Le sue origini risalgono ai tempi della dinastia degli Yüan (1279-1368). In breve divenne il più importante sbocco esterno della Cina del Nord e del retroterra mongolo, ma il grande sviluppo della città iniziò verso la fine dell'Ottocento. Dopo la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese è stata attuata una modernizzazione sia della città che del porto.Canton(4.155.000 ab.). Città della Cina e capoluogo della provincia del Guangdong (197.100 kmq; 78.590.000 ab.). Situata in prossimità della foce dello Zhoujiang, Canton è uno dei maggiori porti dell'Asia. Un tempo era anzi il suo maggior porto, con l'esclusiva dei traffici per l'Occidente, prima che Shanghai le strappasse il primato. Proprio attraverso Canton, nel 1648 la Compagnia inglese delle Indie introdusse nel territorio cinese l'oppio indiano, che divenne una delle più dolorose piaghe del popolo cinese e venne poi proibito dal regime nazionalista. Canton fu sempre, tra le città cinesi, quella più aperta ad influenze occidentali, politicamente e culturalmente. Da questa città, nel 1911 Sun Yat-sen tentò di costituire la Repubblica nazionalista cinese. Sempre qui, nel 1927, venne creata dai comunisti la prima «comune» agricola, cioè la prima organizzazione proletaria comunista in Cina) Lungo la riva del fiume Zhoujiang sorgono i grattacieli e i palazzi del quartiere commerciale, cui fanno contrasto, sulla riva sinistra, gli edifici dell'antica città murata.Il piazzale della stazione a Canton Chongqing o Chungking o Yuzhou(3.934.000 ab.). Città della Cina e capoluogo della municipalità omonima (82.000 kmq; 31.070.000 ab.). Sorge nella remota provincia dello Szechwan. Arroccata su un promontorio roccioso, ha una topografia quasi unica in Cina, dove le maggiori città sono situate in zone di pianura. Durante la guerra contro il Giappone, dal 1937, fu la imprendibile capitale dei nazionalisti e nel 1944-45 divenne base aerea statunitense per la guerra in Estremo Oriente.Nanchino(2.899.000 ab.). Città della Cina, capoluogo della provincia dello Jiangsu (102.600 kmq; 73.810.000 ab.) e porto fluviale sulla destra del Yangtze Kiang. «Capitale del Sud», in contrapposizione a Pechino «capitale del Nord», vanta una grande tradizione storica. Fondata in una regione fertilissima ricca di corsi d'acqua, a partire dal III secolo, fu per diverse volte capitale dello Stato cinese, come indica il nome. Dal 1853 al 1864 fu capitale dello Stato nazionalista cinese, sotto la dinastia Taiping. Dal 1927 al 1939 fu capitale della Repubblica Cinese. Conserva alcuni dei monumenti più significativi di tutta la Cina: le tombe degli imperatori della dinastia Ming, le celebri mura di fortificazione (34 km), il mausoleo in onore di Sun Yat-sen.
PICCOLO LESSICOAgopunturaInsieme all'impiego delle erbe, fa parte della medicina tradizionale cinese, praticata da almeno due millenni. La tecnica prevede l'inserimento di aghi in alcuni punti del corpo, differenti a seconda della malattia da curare e non corrispondenti agli organi colpiti. Le indicazioni relative ai vari punti in cui infiggere gli aghi sono riportate in mappe antichissime. L'agopuntura si prefigge di ristabilire l'equilibrio, spezzatosi con la malattia, tra le forze presenti nel corpo umano. Vari studi, orientali ed occidentali, non sono ancora riusciti a stabilire i fondamenti scientifici dell'agopuntura, anche se tuttora essa riscuote enorme successo.Agopuntura in una via di Pechino Huang He o Fiume gialloCosì chiamato per le enormi quantità di loess nelle sue acque, ha una lunghezza di circa 4.800 km e un bacino di 771.000 kmq. Nasce nel Kun-lun ed il suo percorso segue l'orografia del terreno. Nel tratto terminale il fiume scorre in un letto pensile, costituito dai depositi alluvionali. Le piene eccezionali, alle quali è soggetto, provocarono in passato disastrose inondazioni, cui si è tentato di porre rimedio con una massiccia opera di difesa, costruendo dighe e argini sempre più alti e robusti. Tuttavia, nel corso degli anni, il Fiume Giallo ha spesso mutato foce, creandosi un nuovo letto e spostandosi anche di 800 km. Definito «il tormento della Cina», questo fiume dal corso instabile e imprevedibile, di conseguenza scarsamente navigabile è tuttavia importantissimo per il Paese: le sue acque ricche di loess sono responsabili della creazione e della fertilizzazione della grande e produttiva pianura della Cina settentrionale; in più, convogliate durante le piene, servono successivamente per la produzione di energia elettrica, oltre che come riserva nei periodi di siccità.TienanmenIl nome significa «porta della pace celeste». Rappresenta l'ingresso alla città imperiale o «città proibita», così chiamata perché un tempo vi potevano accedere solo alcuni privilegiati: oggi, invece, è museo e parco pubblico. Tienanmen si affaccia su una moderna piazza di vastissima estensione (50 ettari) ove si svolgono le parate e le grandi manifestazioni pubbliche e dove, nel 1989, venne violentemente repressa una manifestazione di protesta di gruppi di studenti.Yangtze Kiang o Fiume azzurroNasce nell'altopiano del Tibet, scende in quello dello Yunnan, volgendo poi verso Nord-Est, nello Szechwan, bagnando le città di Chongqing, Wuhan e Nanchino. Dopo un percorso di 5.800 km, che ne fa il quarto fiume al mondo per lunghezza, si getta nel Mar Cinese orientale. Le sue piene devastatrici hanno reso necessarie imponenti opere di controllo e di difesa, tra le quali dighe, stazioni idrometriche e una fittissima rete di canali, utilizzati per l'agricoltura e per le comunicazioni. Sulle sue rive sorgono grandi centri commerciali e città galleggianti formate da imbarcazioni (giunche e sampan).PERSONAGGI CELEBRIMao Tse-TungStatista e rivoluzionario cinese (Shao-shan 1893 - Pechino 1976). Figlio di agiati contadini, si trasferì nel 1919 a Pechino dove lavorò nella biblioteca dell'università. Fu tra i fondatori del Partito comunista cinese (1921) e membro del comitato esecutivo. Dopo il fallimento dell'intesa tra il Kuomintang di Chiang Kai-shek e i comunisti e la sconfitta dei rivoluzionari comunisti a Canton (1927), si dedicò all'organizzazione di bande armate tra i contadini, sui monti di Chingkan. Divenuto presidente della Repubblica sovietica cinese nel 1931, fu sconfitto da Chiang Kai-shek nel 1933 e 1934 e guidò la ritirata (la lunga marcia) dell'armata rossa verso nord, fino a raggiungere Yenan, nella provincia dello Shansi. L'invasione del Giappone portò nel 1937 a un accordo tra i comunisti e il Kuomintang, interrottosi dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando i comunisti avevano il controllo delle provincie settentrionali. Nel 1948 Mao guidò la conquista della Manciuria e nel 1949 entrò a Pechino, dove proclamò la nascita della Repubblica popolare cinese (1° ottobre 1949). Dopo il 1959 entrò in contrapposizione con le posizioni revisioniste dei comunisti russi e nel 1965, con la rivoluzione culturale, ritornò al potere ed elaborò la nuova costituzione (1975). Dopo la sua morte, il gruppo dirigente del partito comunista cinese si ruppe in fazioni opposte, per la conquista del potere.Un'immagine dello storico leader cinese Deng XiaopingUomo politico cinese (provincia di Szechwan 1904 - Pechino 1997). Dopo un periodo vissuto in Francia, aderiva al Partito comunista partecipando in patria alla guerra di liberazione. Nel 1945 entrava a far parte del comitato centrale del partito di cui diveniva segretario generale nel 1954. Tra i protagonisti della rottura con l'Urss nel 1963 - denunciava gli errori di Krusciov, ma in seguito, accusato a sua volta di collusione e revisionismo, si ritirava dalla politica nel 1967. Ricompariva tuttavia nel 1973 come vice primo ministro e rientrava nel comitato centrale del Partito comunista, poi nel comitato permanente dell'ufficio politico l'anno seguente; nel 1975 era vice premier anziano del Consiglio di Stato, poi vicepresidente del partito e capo di SM delle forze armate. In quegli anni proponeva una linea politica alternativa a quella della rivoluzione culturale, scontrandosi con i sostenitori di quest'ultima nel 1976. In concomitanza con la morte di Chou En-lai, veniva rimosso da tutti gli incarichi. Solo nel 1977, un anno dopo la scomparsa di Mao, era reintegrato alla carica di vice primo ministro, dalla quale si dimetteva nel 1980. Protagonista del nuovo corso della politica cinese e dell'apertura all'Occidente, ferma restando la supremazia del Partito comunista, nel 1981 diveniva presidente della Commissione militare centrale e dal 1982 acquistava il controllo dell'ufficio politico del partito. Nel 1989 ordinava la repressione della protesta studentesca di piazza Tienanmen.ALTRI CENTRIChangsha(1.489.000 ab.). Città della Cina e capoluogo della provincia dello Hunan (210.500 kmq; 66.290.000 ab.), è importante porto fluviale situato sul fiume Siang. In origine, nel II secolo d.C., era circondata da mura in cui si aprivano 12 porte. Il suo porto venne aperto ai missionari nel 1901 e ai traffici europei nel 1904. Sede di un'antica università, la città è un'importante area di documentazione delle civiltà Chou e Han. In questa città operano molte industrie tradizionali, quali quelle della seta, del lino e dei gioielli.Hangzhou(1.933.000 ab.). Città della Cina e capoluogo della provincia del Chekiang (101.800 kmq; 46.470.000 ab.), situata presso la foce del Tsientang. Denominata Quinsai da Marco Polo, nel V secolo a.C. fu capitale dello Stato di Yuch e sotto la dinastia dei Sung conobbe un'epoca di grande splendore. Oggi la città, di aspetto molto moderno, è un importante centro commerciale e industriale. In prossimità di Chungking si trova il caratteristico Lago di Sihu, circondato da giardini e conventi buddisti.Hohhot(817.000 ab.). Città della Cina è capoluogo della regione autonoma della Mongolia interna (1.177.500 kmq; 23.790.000 ab.) e fino al 1913 è stata chiamata con il nome di questa provincia. In epoche passate fu capitale delle dinastie Han orientali (250-220); Chin (265-420); Wei settentrionali (fino al 557); Sui (570-618); è ancora capitale dei Sung occidentali (968-1279). Sotto la dominazione dei Mongoli, nel XIII secolo, ebbe un periodo di decadenza. È sede di un famoso monastero buddhista, un tempo importante centro del lamaismo mongolo. In prossimità della città il Fiume Lo confluisce nel Fiume Giallo.Lhasa(130.000 ab.). Città della Cina e capoluogo della regione autonoma del Tibet (1.221.600 kmq; 2.670.000 ab.). Antica capitale e città sacra del Tibet, regione della quale è il capoluogo. Sorge in un bacino pianeggiante a nord dell'Himalaya, a 3.658 m s/m. Sorta nel VII ai piedi del colossale Palazzo del Potala, residenza del Dalai Lama, è stata per secoli centro religioso e culturale del Tibet. Occupata dalle truppe cinesi nel 1959, insieme alla regione circostante fu annessa alla Repubblica Popolare.Luoyang(1.043.000 ab.). Città della Cina, nella provincia di Henan, sorge nei pressi della confluenza del fiume Luo con il Huang He, 160 km a Ovest di Kaifeng. Situata nei pressi delle famose grotte buddhiste di Lungmencon, con gigantesche sculture in pietra che risalgono al periodo classico cinese, la città fu per 6 volte capitale imperiale delle antiche dinastie.Suzhou(1.171.000 ab.). Città della Cina, a Ovest di Shanghai, sul Gran Canale. Situata presso il Lago Tai è definita la «Venezia d'Oriente», solcata com'è da molti canali, sui quali s'incurvano tipici ponti ad arco. Fu capitale del Regno di Wu nel VI secolo a.C. Conserva celebri ville e giardini dell'epoca in cui era la città più raffinata e mondana della Cina.Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 24 Mag. 2025 5:42:40 am trapaninfo.it home disclaim |
Richiesta inserimento Visitors
Ultima modifica : 03/16/2025 15:00:35